Il 6 giugno 1906 nasceva a Roma Paolo Stoppa, forse più noto per la sua attività teatrale che per quella nel cinema, anche se la sua filmografia è lunghissima: da ‘La Corona di ferro’ a ‘Miracolo a Milano’, da ‘L’oro di Napoli’ a ‘Vanina Vanini’, da ‘C’era una volta il west’ alle diverse partecipazioni ai film di Totò. Nel 1938 entra a far parte della compagnia del Teatro Eliseo di Roma, dove incontra Rina Morelli che sarà la sua compagna di vita e di lavoro. Nel dopoguerra sarà determinante l’incontro con Luchino Visconti: sotto la guida del grande regista, la coppia Morelli - Stoppa darà vita a indimenticabili rapppresentazioni teatrali, da Anohuil a Sartre, da Tennessee Williams ad Arthur Miller, da Goldoni a Čechov. Visconti lo vuole anche per i suoi film. In ‘Rocco e i suoi fratelli’ ma soprattutto ne ‘Il Gattopardo’, dove la fisicità di Stoppa è perfetta per il ruolo di Don Calogero Sedara, il plebeo arricchito padre di Angelica. Negli anni successivi Stoppa lavora per la televisione, (molto popolare uno sceneggiato in cui interpreta Antonio Meucci), ancora in cinema (Sergio Leone, Nanni Loy, Mario Monicelli) e naturalmente in teatro (degli ultimi anni un apprezzato Molière). Il primo maggio 1988 Paolo Stoppa si spegne nella sua Roma.
[Nella foto, Paolo Stoppa] - [Copyright Piero De Marchis]
[Nella foto, Paolo Stoppa] - [Copyright Piero De Marchis]
Nessun commento:
Posta un commento